CORRIERE FIORENTINO.IT
stampa | chiudi

LO SPETTACOLO

Gli anni '60 e '70 di Empoli. A teatro

Il 14 dicembre, al teatro Excelsior, una pièces ricca di spunti per gli eventi storici, il boom economico, la nascita delle confezioni, la televisioni, i jeans, il trench

EMPOLI - «Un paese che non si ricorda del proprio passato è un paese senza futuro» diceva sempre Indro Montanelli e anche Sydney Pollack la pensava allo stesso modo visto il successo della pellicola del 1973 con Barbara Streisand e Robert Redford. Un'idea che ha trovato terreno fertile anche nella compagnia teatrale Giallo Mare Minimal che ha inserito nel cartellone di prosa 2011-2012 del teatro Excelsior uno spettacolo che porta sul palcoscenico la storia di Empoli negli anni Sessanta e Settanta e che andrà in scena, con due rappresentazioni una alle 10,15 e l'altra alle 21, mercoledì 14 dicembre 2011.

«L’importanza di questo percorso - commenta l'assessrore alla cultura del Comune di Empoli Eleonora Caponi - fatto da parte di molti empolesi che hanno voluto raccontare e raccontarsi a vicenda, intervistati da Vania Pucci e Teresa Delogu della Giallo Mare. Da questo spettacolo, Empoli va verso il suo futuro, ricordando ciò che è stata. Un lavoro di teatro che nasce dal cuore, dalle famiglie empolesi». La pièces racconterà gli anni fra il 1960 e il 1980, periodo ricco di spunti per gli eventi storici, il boom economico, la nascita delle confezioni, il trench, che ha fatto la fortuna della moda di casa, le vacanze in Versilia, i jeans, le minigonne, la televisione, le contestazioni, il ’68, il lavoro a domicilio, i Beatles e gli anni di piombo.

Un vero e proprio intreccio fra la storia locale e quella personale di alcuni personaggi, con qualche importante nota storica nazionale ed internazionale. Sul palcoscenico si alterneranno attori professionisti, Vania Pucci, Alessandra Bedino, Marco Natalucci e Maria Teresa Delogu, a non professionisti recultati dai provini, agli allievi dei laboratori teatrali. La musica è affidata all’orchestra del Cam composta da 34 elementi diretti dal maestro Sandro Tani, che suoneranno dal vivo brani musicali che hanno caratterizzato quel periodo storico. La scenografia e le immagini sono a cura di Licio Esposito e Marta Dal Prato, mentre le luci ed i suoni sono curati da Roberto Bonfanti e Simone Gasparri, mentre i costumi sono di Lucilla Morosi e Rossella Parrucci. La prevendita dei biglietti è in corso da Discofollia (via del Gelsomino 45-Empoli telefono 0571 710746). Il costo del biglietto è di 16 euro. Per informazioni rivolgersi a Giallo Mare Minimal Teatro, telefono 0571 81629 e-mail info@giallomare.it.

Rebecca Romoli
stampa | chiudi